« Tutto il talento visionario di Oshima al servizio di una storia affascinante e sorprendente, un film notturno, ambiguo, vagamente erotico. Immagini bellissime, attori bravi (Beat Takeshi, su tutti) , un mondo a noi così poco conosciuto ma affascintante: quelli dei samurai giapponesi. Un film pieno di qualità, che consiglio vivamente. »
« Vedere questo film è stata una maxi-delusione! La storia dello scoppio di una epidemia di influenza mortale che parte (ovviamente) dalla Cina per propagarsi ovunque nel mondo, interpretata dagli attori di maggior successo del momento poteva essere davvero uno di quei film che ti incollano alla poltrona del cinema e ti conquistano e invece è privo di qualsiasi suspance, la storia è banale e devo dire che anche gli attori mi sembrano decisamente sotto tono. Un film inutile. »
« Non conosco altri film di Malick ma di film d'autore ne vedo molti, questo è un film di una noia mortale, anche se caratterizzato da immagini di assoluta bellezza e da una colonna sonora straordinaria (praticamente il meglio della musica occidentale degli ultimi 3 secoli... ) . Non ho capito tanto successo e la vittoria a Cannes, visto che non ha nessuna idea nuova e soprattutto che arrivare alla fine è da Guinness dei primati del masochismo... »
« Questo film ha segnato gli anni '80. Un regista già affermato, una storia horror di forte presa sul pubblico, un'attrice esordiente bellissima (Geena Davis) , un attore destinato a far parte della storia del cinema (Jeff Goldblum) . Non manca niente: effetti speciali "forti" già per l'epoca, un crescendo di suspance... Un film da vedere assolutamente. »
« Quando uscì questo film molti capirono che un limite era stato finalmente superato: raccontate l'inconscio grazie all'arte cinematografica. Non che non fosse stato fatto prima ma con questo film tutto cambia: la libertà narrativa prende il sopravvento e non conosce limiti nel raccontare come possa sprofondare nell'orrore la vita di una giovane quando l'amore e le speranza vengono meno. Un film che è più di una storia, è un'esperienza intellettuale e visiva unica nel suo genere (almeno fino all'uscita di Inland Empire...). »
« Di tutti i "pazzi film" di Lynch questo è quello con la storia più inverosimile e incredibile, eppure è storia vera al 100: un viaggio attraverso gli Stati Uniti con un falciaerba. L'esatto contrario di quello che normalmente è un film "on the road", tutto velocità e avventura, quì c'è il contatto con la natura e soprattutto, con se stessi e i propri sentimenti. Una grande prova di regia e d'attore. »
« Era il 1990 quando Lynch si impose al festival di Cannes con questa struggente e violenta storia d'amore, affermandosi come uno dei più originali registi sulla scena internazionale. Si dice che fu Bertolucci (presidente della giuria) a volerlo premiare a tutti i costi, pur con la contrarietà degli altri giurati... E' un grande capolavoro, imperdibile. »
« Non ho mai capito il perchè di tanta stima nei confronti di questo film. La storia è interessante (ma il suo legame con 1984 di Orwell mi pare decisamente forzato) e anche certe soluzioni visive sono decisamente all'avanguardia per l'epoca, tuttavia la lunghezza del film gioca a suo sfavore, lo rende pedante e noioso, arrivare alla fine è da veri campioni del masochismo... »
Un capolavoro assoluto., 25-08-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Raramente ho visto così toccanti, si tratta di un film che difficilmente può essere dimenticato. La storia di un uomo davvero sfortunato, cui la natura ha dato un corpo terribilmente deformato da una malattia e un cervello capace di comprendere tutto, compreso il disprezzo che la gente prova per lui... Il vero mostro è chi non sa vedere oltre l'apparenza, questo si sa e lo dice di continuo, ma quì Lynch ce lo ribadisce in maniera assolutamente impeccabile. »
Regia di Nagisa Oshima - Warner Home Video
Regia di Steven Soderbergh - Warner Home Video
Regia di Terrence Malick - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di David Cronenberg - Warner Home Video
Regia di David Lynch - Universal Pictures
Regia di David Lynch - Universal Pictures
Regia di David Lynch - Universal Pictures
Regia di Terry Gilliam - Warner Home Video
Regia di David Lynch - Universal Pictures